Ciao,
che domanda sciocca che ti ho fatto!!! Ma in realtà nasconde dietro di se una delle fonti più importanti della salute: il SONNO! Il sonno è ristoratore, permette al nostro cervello di resettare le informazioni elaborate il giorno precedente, elaborarne di nuove per il girno sucessivo e programmare le attività future. Senza un buon sonno, non si vivrebbe bene.
Ed infatti lo testimoniano i numerosi incidenti sul lavoro, i micro sonni durante il giorno, il costante senso di sonno diurno, il nervosismo. La mancanza di sonno, non agisce però solamente sullo squilibrio sonno/veglia, ma, soprattutto, su squilibri ormonali e generali: la mancanza di sonno provoca squilibrio nel rilascio d numerosi ormoni, tra cui la melatonina
Il russamento, in particolare, genera le famose Apnee notturne
Le apnee notturne sono micidiali perchè: - Aumentano la pressione arteriosa, predisponendo per Ictus ed infarti - Diminuiscono gli ormoni nel sangue, abbassando la libido sessuale - Aumentano i livelli di Cortrisolo, predisponendo a Diabete ed Obesità - Aumentano le resistenze polmonari, generando problemi respiratori polmonari - Determinano forte russamento intermittente, perché interrotto dalle apnee, solitamente riferito dal partner, - sonno notturno frammentato, - cefalea al risveglio, - bocca asciutta al risveglio e sensazione di gola irritata, - eccessiva sonnolenza diurna, - ridotta capacità di memoria e di concentrazione. Nei lavoratori predispongono ad incidenti sul lavoro o stradali. Un sonno disturbato e poco ristoratore può nel tempo creare effetti collaterali sulla salute anche al di fuori dell’apparato respiratorio. Fra i più comuni si riscontrano: Diabete, Obesità, Depressione, Ipertensione, Cardiopatie. Non è da sottovalutare alcun sintomo, soprattutto il russamento, se è costante nel tempo. |